Viene effettuata in due tempi: l’esplorazione bimanuale per valutare eventuali affezioni a carico degli organi genitali esterni (vulva e vagina) ed interni (utero, ovaie), cui segue l’esame speculare per la valutazione visiva del collo dell’utero.
Questi esami consentono lo screening per la prevenzione di lesioni neoplastiche del collo dell’utero e la ricerca di infezioni a carico del basso tratto genitale (Candida, Germi comuni, Mycoplasma, Ureaplasma, ChlamydiaTracomatis, HPV, Trichomonas, Gardnerella).
E’ possibile se richiesto, effettuare presso il centro pap-test e tamponi cervico-vaginali.